Burro di Malga a Latte Crudo di Bagolino Artigianale

Un prodotto raro, fatto a mano nelle malghe alpine, che racconta il sapore autentico della montagna

Il burro di malga a latte crudo di Bagolino artigianale è una gemma della tradizione casearia alpina.

Prodotto esclusivamente nelle malghe durante l’alpeggio estivo, nasce dalla panna cruda affiorata naturalmente dal latte appena munto.

È un burro d’alta quota, realizzato con cura dagli stessi artigiani che danno vita al formaggio Bagòss, e racchiude tutto il profumo dei pascoli di montagna.

Burro di malga a latte crudo di Bagolino in lavorazione artigianale

Origine e lavorazione artigianale

Dal pascolo alla zangola: la tradizione prende forma

Questo burro artigianale di montagna viene realizzato secondo antichi metodi tramandati da generazioni.

La panna cruda viene lasciata affiorare naturalmente e poi lavorata manualmente nella zangola.

Il burro viene poi modellato, lavato e confezionato con delicatezza. La materia prima proviene da mucche di razza Bruna Alpina, nutrite solo con erbe alpine e fieno locale.

Produzione artigianale del burro di malga a latte crudo

Come nasce il burro artigianale di Bagolino

Un processo lento, naturale e fatto a mano

Il burro di malga a latte crudo di Bagolino artigianale segue ancora oggi una filiera completamente manuale, rispettosa della tradizione montana.

Il processo inizia con il naturale affioramento della panna dal latte crudo.

Successivamente, la panna viene zangolata a mano, formata, lavata e confezionata con cura. Ogni panetto racchiude la manualità, il silenzio e la lentezza delle malghe.

“Ogni panetto è frutto di mani esperte, silenzi di malga e gesti tramandati.”

Burro artigianale e formaggio Bagòss prodotti insieme

Un prodotto che nasce con il Bagòss

Due eccellenze, un unico processo

La produzione del burro è strettamente collegata a quella del formaggio Bagòss: la panna che affiora naturalmente dal latte viene separata e trasformata in burro dagli stessi casari.

Questo crea una filiera completa, coerente e controllata, capace di offrire gusto, qualità e autenticità.

Burro grass-fed da mucche al pascolo in alpeggio

I benefici del burro grass-fed

Pascolo libero, salute e sapore

Durante l’alpeggio estivo, le mucche si nutrono di erba fresca e spontanea, rendendo il burro ricco di omega-3, antiossidanti e vitamine. Questo regime grass-fed influisce direttamente su colore, aroma e valori nutrizionali, rendendolo un prodotto sano e naturale, oltre che straordinariamente gustoso.

Colore del burro di malga variabile in base alla stagione

Dal giallo dell’alpeggio al bianco dell’inverno

Il colore racconta la stagione

Da giugno a settembre, quando le mucche pascolano libere tra le erbe alpine, il burro di malga a latte crudo di Bagolino artigianale assume un colore giallo intenso, dato dalla presenza naturale di beta-carotene.
Durante l’inverno, invece, le mucche vengono alimentate con fieno essiccato e il burro si presenta più chiaro, quasi bianco, mantenendo intatto il suo sapore unico.

“Il colore del burro è una finestra sulla stagione, un riflesso del pascolo.”

Burro artigianale di Bagolino su pane con miele

In cucina: semplice ma straordinario

Un burro che trasforma anche il pane in poesia

Questo burro artigianale è perfetto:

  • Spalmato su pane caldo con miele o marmellata

  • Accompagnato a carni salate o trota affumicata

  • In cucina per mantecare risotti, paste, gnocchi o polenta

“È più di un ingrediente: è un ritorno alla vera montagna, in ogni morso.”

Vuoi assaggiare il sapore più genuino delle nostre malghe?

Scopri il nostro burro artigianale nello shop online

Vai al burro di Bagolino