Caratteristiche del Formaggio Bagòss

Un profumo che emoziona, un gusto che racconta la montagna

Il formaggio Bagòss è uno dei simboli più autentici della tradizione casearia alpina, e le caratteristiche del Formaggio Bagòss raccontano una storia di territorio, artigianalità e sapori unici.

Questo formaggio artigianale di montagna, prodotto esclusivamente a Bagolino, si distingue per le sue caratteristiche organolettiche uniche, che lo rendono inconfondibile al palato e riconoscibile alla vista.

Colore dorato, pasta compatta, profumo intenso e un gusto che evolve nel tempo: il Bagòss è un’opera viva, che racconta il legame profondo tra uomo, natura e territorio.

Caratteristiche del formaggio Bagòss: forma cilindrica e pasta compatta

Forma e consistenza

Un aspetto solido, vivo e profondamente artigianale

Il Bagòss ha una forma cilindrica, con un diametro che può arrivare fino a 55 cm e un’altezza tra i 10 e i 12 cm.

Ogni forma pesa tra i 16 e i 20 kg. La pasta è dura, compatta e friabile con la stagionatura, e la crosta è trattata con olio di lino crudo, che la rende protettiva e le dona il tipico colore bruno-ocra.

Le piccole occhiature sparse all’interno sono la firma dell’artigianalità vera.

Colore giallo del formaggio Bagòss dovuto allo zafferano

Colore

Quel giallo intenso che racconta la montagna

La tonalità giallo paglierino della pasta è il segno distintivo del Bagòss, merito dello zafferano aggiunto durante la lavorazione.

Non è solo un tocco estetico: lo zafferano arricchisce il profilo aromatico e contribuisce alla lunga conservazione del formaggio.

La crosta, invece, assume sfumature bruno-ocra, indice della stagionatura lenta e naturale.

Profumo del formaggio Bagòss con note di erbe montane e fieno

Odore

Un profumo che sa di alpeggio, fieno e tradizione

Appena tagliato, il Bagòss sprigiona un profumo intenso e penetrante, con note di erbe montane, fieno essiccato e cantina.

È un aroma che racconta il pascolo, l’aria pura degli alpeggi e le stagioni vissute a contatto con la natura.

Con il tempo, l’odore diventa più complesso, profondo e avvolgente.

Caratteristiche del formaggio Bagòss: sapore deciso e stagionato

Sapore

Un gusto che cambia nel tempo, come il paesaggio che lo circonda

Nei primi mesi di stagionatura, il Bagòss è dolce, lattico e rotondo.

Poi evolve: il gusto si fa più deciso, sapido e leggermente piccante, fino a diventare intenso e persistente nelle forme più stagionate.

Ogni assaggio è diverso: il Bagòss racconta il suo tempo e il suo territorio con ogni scaglia.

Forme di Bagòss diverse tra loro: la vera artigianalità

Unicità artigianale

Ogni forma è diversa. Ogni forma è vera.

Anche due forme dello stesso casaro non saranno mai uguali.

Il formaggio Bagòss è 100% artigianale, e le sue variazioni raccontano la vita vera delle montagne: il clima, l’alimentazione delle vacche, la stagione.

È questo che rende il Bagòss speciale: non esistono due assaggi identici, ma tutti portano con sé la stessa autenticità.

Vuoi scoprire come riconoscere un vero Bagòss originale?

Non tutti i Bagòss sono uguali: ti sveliamo come riconoscere quello autentico di Bagolino.

Scopri il Bagòss autentico