Formaggio Bagòss Autentico

Come riconoscere il vero formaggio Bagòss autentico

Il formaggio Bagòss autentico è un prodotto unico, frutto di una tradizione secolare che vive solo a Bagolino, tra le montagne della Valle del Caffaro.

Non basta chiamarlo Bagòss: per essere davvero autentico, deve seguire un metodo preciso, un luogo specifico e una storia che si tramanda di generazione in generazione.

In questa pagina scopriamo cosa distingue un Bagòss autentico da una semplice imitazione.

Formaggio Bagòss autentico prodotto a Bagolino

Un solo luogo, Bagolino

Il territorio fa la differenza

Il formaggio Bagòss autentico può essere prodotto solo a Bagolino.

Il microclima, l'altitudine, le erbe di montagna e le tradizioni locali sono elementi essenziali che non si possono replicare altrove.

Qualsiasi produzione fuori da questo contesto non potrà mai offrire le stesse caratteristiche sensoriali.

Vacche Bruna Alpina al pascolo per il formaggio Bagòss autentico

Razza, latte e pascolo

Un’origine controllata e garantita

Solo le vacche di razza Bruna Alpina, nutrite con foraggi locali e libere di pascolare tra alpeggi e stalle, possono produrre il latte idoneo per il Bagòss.

Il latte crudo viene lavorato senza trattamenti industriali, nel pieno rispetto della materia prima.

Caldera di rame e fuoco vivo nella lavorazione del Bagòss autentico

Tecnica e gesti tramandati

Fare il Bagòss è un sapere, non una ricetta

Fuoco vivo, caldere di rame, zafferano e stagionatura naturale.

Questi sono solo alcuni degli elementi che rendono il Bagòss autentico.

Ma il segreto sta nei gesti, nella sensibilità del casaro, nella conoscenza tramandata con le mani e con il tempo.

Forme di formaggio Bagòss autentico stagionato naturalmente

Nessun compromesso

Un prodotto artigianale non è mai standardizzato

Ogni forma è diversa, ogni stagione lo rende unico.

Il formaggio Bagòss autentico si riconosce anche da questo: non è industriale, non è sempre uguale.

È vivo, mutevole e irripetibile.

“Il Bagòss autentico non ha bisogno di etichette dorate: parla da solo.”

Caratteristiche dello scalzo e della forma del formaggio Bagòss autentico

Lo scalzo e la forma della ruota

Come riconoscere il vero Bagòss a colpo d’occhio

Il formaggio Bagòss autentico ha una struttura inconfondibile: forma cilindrica, facce da 40 a 50 cm, uno scalzo alto 10–12 cm e un peso che va dai 17 ai 22 kg.

La crosta è liscia, dura, leggermente untuosa, trattata con olio di lino, e il suo colore spazia dal bruno al rossiccio in base alla stagionatura.

Sono proprio queste caratteristiche fisiche, insieme al marchio a fuoco, che permettono di distinguere l’autentico da ogni imitazione.

“Come nella moda, anche tra i formaggi ci sono le imitazioni. Ma il vero Bagòss si vede e si sente.”

Marchio a fuoco sulla forma del formaggio Bagòss autentico

Il marchio a fuoco: la firma del Bagòss autentico

Un segno indelebile di origine e garanzia

Ogni forma di formaggio Bagòss autentico riporta il marchio a fuoco ufficiale: la scritta “Bagòss” e il giorno, mese e anno di produzione, impressa sullo scalzo della forma.

Questo timbro viene applicato a caldo, direttamente in malga o nel caseificio, e rappresenta un elemento identificativo che garantisce la provenienza da Bagolino e il rispetto delle regole tradizionali di produzione.

Non è un semplice logo: è una promessa di autenticità, visibile a colpo d’occhio.

“Quel marchio non è un dettaglio: è il segno di chi lo ha fatto davvero, e dove.”

Ora che conosci il vero Bagòss, portalo sulla tua tavola

Ogni forma è selezionata, stagionata e tagliata da noi del Tempio del Bagòss, per garantirti autenticità e qualità in ogni assaggio.

Acquista il formaggio Bagòss autentico