Produzione del Formaggio Bagòss

Un processo antico tra fuoco vivo, caldere in rame e mani esperte di Bagolino

La produzione del formaggio Bagòss è un rito che si tramanda da generazioni tra le montagne di Bagolino.
Questo formaggio artigianale di montagna nasce da una combinazione perfetta di natura, manualità e rispetto per la tradizione. Ogni forma viene realizzata con latte crudo di Bruna Alpina, fuoco vivo, caldere in rame e zafferano pregiato, seguendo un disciplinare rigoroso.
Scopriamo insieme ogni fase di questa produzione che rende il Bagòss un’eccellenza autentica e inimitabile.

Produzione del formaggio Bagòss con caldere in rame e latte crudo

Metodo di produzione del Bagòss

Una lavorazione artigianale che non è mai cambiata

Il Bagòss è un formaggio a pasta semicotta, realizzato con latte crudo proveniente da vacche Bruna Alpina, alimentate con foraggi locali. La lavorazione prevede fuoco vivo a legna, l’utilizzo di caldere in rame e l’aggiunta di zafferano. Ogni forma richiede oltre tre ore di lavoro manuale e viene venduta solo dopo una lunga stagionatura. Ogni gesto racconta secoli di esperienza tramandati nelle malghe di Bagolino.

Mungitura in alpeggio per il formaggio artigianale di montagna Bagòss

La mungitura in alpeggio

Erbe alpine, aria pura e latte ricco di profumi

Durante l’estate, le mandrie salgono agli alpeggi di Bagolino e pascolano libere tra erbe spontanee e fiori alpini. Questo ambiente naturale e incontaminato arricchisce il latte di profumi e nutrienti che rendono il Bagòss unico nel suo genere. Il latte ottenuto è la vera anima del formaggio.

Affioramento del latte durante la produzione del formaggio Bagòss

L’affioramento del latte

Un passaggio naturale che dà vita a due eccellenze

Dopo la mungitura, il latte viene lasciato riposare per favorire l’affioramento della panna, che viene separata e destinata alla produzione del burro artigianale di Bagolino. Il latte scremato, ancora puro e integro, sarà utilizzato per il formaggio, mantenendo tutta la sua qualità originaria.

Coagulazione naturale del latte nella produzione del formaggio Bagòss

La coagulazione del latte

Fuoco, rame e lentezza: il rito della cagliata

Il latte viene scaldato lentamente a 36°C all’interno di caldere di rame su fuoco a legna. Dopo circa 30-40 minuti, si aggiunge il caglio naturale: ha inizio così il processo di coagulazione, da cui nascerà la cagliata, il cuore del formaggio.

Aggiunta dello zafferano durante la lavorazione artigianale del Bagòss

La rottura della cagliata e l’aggiunta dello zafferano

Il momento in cui il Bagòss diventa “d’oro”

La cagliata viene rotta delicatamente con la trisa a spino, uno strumento tradizionale. In questa fase viene aggiunto lo zafferano, che dona al Bagòss il suo colore dorato inconfondibile e un profumo delicatamente speziato. La massa viene poi cotta lentamente fino a 52°C.

Fasera in legno usata nella produzione del formaggio Bagòss

La formatura nella fasera

Dare una forma alla tradizione

Dopo la cottura, la pasta viene raccolta e sistemata nella fasera, un telaio in legno che dà la forma finale al formaggio. Ogni forma è maneggiata e curata a mano, con attenzione estrema, per garantire compattezza, uniformità e qualità.

Salatura a secco del formaggio artigianale di montagna Bagòss

La salatura a secco

Un passaggio lento, che crea crosta e carattere

La salatura avviene a secco per circa 38-42 giorni, con due trattamenti settimanali. Questo processo crea la crosta spessa e saporita tipica del Bagòss e ne intensifica il gusto. È una fase cruciale per la struttura e la conservazione del prodotto.

Lavorazione invernale del Bagòss nelle stalle di Bagolino

La lavorazione invernale

Anche d’inverno, la qualità non cambia

Durante l’inverno, la produzione si sposta dalle malghe alle stalle di Bagolino, dove le vacche vengono alimentate con fieno di altissima qualità. Anche in questi mesi, il Bagòss conserva il suo sapore pieno e riconoscibile, segno di una filiera coerente e controllata.

Forme di Bagòss stagionate, simbolo del formaggio artigianale di montagna

Una forma, una storia

Il tempo, la pazienza e le mani esperte fanno la differenza

Ogni forma è il risultato di dedizione, lentezza e maestria artigianale. Il formaggio Bagòss racchiude in sé il profumo delle malghe, il legno delle fasere, il calore del fuoco vivo e la forza delle mani di chi lo lavora. È per questo che non è solo un formaggio, ma un simbolo di identità, cultura e territorio.

Vuoi scoprire come evolve il Bagòss nel tempo?

Dopo la lavorazione in malga, inizia il lungo viaggio della stagionatura: mesi, anni di cura, silenzio e trasformazione che rendono il Bagòss unico.

Scopri la stagionatura del formaggio Bagòss